Riferimenti normativi
In riferimento al D.Lgs. 81/2008 s.m.i. e dell’Accordo Stato, Regioni e Province Autonome del 22/02/2012 - La Formazione per i Lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature
Destinatari
Operatori addetti all’utilizzo di Carrelli Elevatori Industriali Semoventi con Conducente a Bordo
Obiettivo
Fornire all’operatore l’abilitazione all’utilizzo dell’attrezzatura, attraverso formazione, informazione ed addestramento adeguato e specifico, in modo da consentire l’utilizzo della stessa in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Programma
- Normativa generale e specifica delle attrezzature di lavoro
- Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli
- Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi Segnaletica
- DPI
- Dispositivi di comando e di sicurezza
- Manutenzioni Procedure di movimentazione e guida sicura
Modalità erogazione
Tipo corso
Note
Come previsto dall’Accordo Stato-Regioni aggiornato al 2025, è possibile attivare la formazione per Singola Attrezzatura (Carrelli Industriali, Telescopici o Telescopici Rotativi), oppure optare per la formazione completa su tutte e tre le tipologie, per un totale di 16 ore. Con l’ASR 2025 è stata inoltre introdotta una nuova sezione relativa all’uso dei carrelli per il trasporto di persone e cose, che può essere inclusa nel percorso formativo. È sempre possibile integrare una formazione base preesistente tramite un Modulo Pratico integrativo, al fine di ottenere l’abilitazione aggiuntiva richiesta.
Base
Corsi in partenza
Dettagli
a partire da 190,00
12
Teorico/Pratico
Orari e sede definitivi saranno comunicati alla conferma del corso.
Per la lezione pratica si richiede la disponibilità per tutta la giornata, in quanto in base al numero di iscritti, potrebbe essere necessario suddividere i partecipanti in due gruppi.
Aggiornamento
Corsi in partenza
Dettagli
a partire da 90,00
4
5
Teorico/Pratico
Orari e sede definitivi saranno comunicati alla conferma del corso.
Si richiede la disponibilità per tutta la giornata, in quanto in base al numero di iscritti, potrebbe essere necessario suddividere i partecipanti in due gruppi di pratica.