Gli errori più frequenti nella formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Vediamo di seguito come evitarli.

La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni azienda. Non solo rappresenta un obbligo legale ai sensi del D.Lgs. 81/2008, ma è anche un elemento cruciale per garantire il benessere e la produttività dei dipendenti. Tuttavia, molte imprese commettono errori comuni nella gestione della formazione obbligatoria, mettendo a rischio i lavoratori e incorrendo in sanzioni. Approfondisci con le risorse ufficiali dell’INAIL.

In questo articolo, esploriamo i 5 errori più frequenti nella formazione sulla sicurezza sul lavoro e come evitarli.

primo errore

Sottovalutare l’importanza della formazione obbligatoria

Molte aziende vedono la formazione sulla sicurezza come un semplice adempimento burocratico. In realtà, trascurarla può portare a gravi conseguenze legali e operative, incluse pesanti multe e responsabilità penali in caso di incidenti.

Come evitarlo:

  • Comprendi gli obblighi normativi specifici per il tuo settore.
  • Pianifica la formazione per tutti i lavoratori, inclusi neoassunti e collaboratori occasionali.
secondo errore

Formazione non personalizzata per il settore aziendale

Un errore comune è adottare corsi generici che non affrontano i rischi specifici legati alla tua attività. Ad esempio, le esigenze di un’azienda manifatturiera sono molto diverse da quelle di un ufficio.

Come evitarlo:

  • Scegli fornitori di formazione che offrono percorsi personalizzati.
  • Analizza i rischi specifici della tua azienda e pianifica corsi mirati.

Trascurare l’aggiornamento periodico

La formazione non è un evento unico: la normativa prevede aggiornamenti periodici per garantire che i lavoratori siano sempre informati sui nuovi rischi e sulle procedure.

Come evitarlo:

  • Stabilisci un calendario annuale per l’aggiornamento dei corsi.
  • Verifica le scadenze per le diverse categorie di formazione, lavoratori e preposti, attrezzature di lavoro, addetti antincendio e primo soccorso.
quarto errore

Affidarsi a fornitori non certificati

Un corso di formazione erogato da un ente non qualificato potrebbe essere inefficace e non valido in caso di controlli.

Come evitarlo:

  • Scegli fornitori accreditati e certificati, come centri di formazione affiliati a organizzazioni riconosciute.
  • Richiedi sempre documentazione che attesti la validità del corso e dell’attestato.
quinto errore

Mancata documentazione della formazione

In caso di ispezioni o incidenti, l’assenza di attestati può costare caro, sia in termini di multe che di reputazione aziendale.

Come evitarlo:

  • Conserva tutti gli attestati in un archivio centralizzato.
  • Implementa un sistema digitale per tracciare e monitorare la formazione dei dipendenti.

Come garantire una formazione efficace

Evitare questi errori è possibile affidandosi a professionisti esperti che sappiano guidarti nel rispetto della normativa. Noi di FORM.AZIONE81 offriamo:

  • Corsi personalizzati per ogni settore.
  • Formazione in videoconferenza, e-learning, in aula o in azienda.
  • Supporto completo per la gestione della formazione aziendale: creazione gap formativo, convocazione dei lavoratori sia in base alla scadenza degli attestati che in caso di nuova assunzione e gestione della relativa documentazione.

Conclusione

Una formazione ben pianificata non solo protegge i tuoi dipendenti, ma riduce anche il rischio di sanzioni e migliora l’efficienza operativa della tua azienda. Non lasciare nulla al caso: la sicurezza è un investimento, non un costo.